top of page

I scariolânt

Note d'attacco

FA# RE# SI FA# SI (3:20)

Presentazione

Nel silenzio dell’alba, prima che sorga il sole, la campagna dorme e con essa i suoi lavoratori. Ma con il primo raggio di luce, il mondo si risveglia e il canto si intreccia al lavoro, diventando compagno di fatica e strumento di resistenza. Gli Scariolanti, un canto in dialetto parmigiano, racconta la storia di questi braccianti che, all’inizio del secolo scorso, con la loro carriola e con enormi sacrifici, hanno contribuito alla bonifica delle pianure.

La musica, con il suo ritmo e le sue melodie, non solo esprime gioia e amore, ma allevia anche il peso del lavoro quotidiano. E così, mentre il sole tramonta e il lavoro si ferma, il canto non tace: resta, come eco di una fatica condivisa, trasformando il silenzio della sera in memoria e speranza.

Ä la mäten'na bónóra,
prima che spónta 'l sól,
tutt la campagna dorme, lerì, lerà,
dorme 'l lävorätór.

​

E quanda 'l sól èl spónta,
con tant bèi raggi d'or,
e tutt èl mond èl canta, lerì, lerà,
canta 'l lävorätór.

​

E quanda 'l sól trämontä,
l'é ora 'd riposèr,
tutt i lävór se šmeta, lerì, lerà,
ma seguitäma a cäntèr!

Parti suddivise per registro

bottom of page